Progetto Avioturismo Italia
![Convegno – Online, 19 dicembre 2020 Webex – codice 175 683 8450, password ABr33MYMAH4 Diretta Facebook – https://www.facebook.com/assurbit Dopo meno di vent’anni dal DPR 328/2001, l’Ordine APPC sta discutendo una bozza di riforma professionale che abolirebbe la professione di pianificatore territoriale. Il 17 ottobre di quest’anno il CdM approva una bozza di DdL secondo cui la nostra laurea potrebbe diventare direttamente abilitante alla professione di pianificatore territoriale, senza più passare dall’esame di stato. Dove sta andando la nostra professione? Qual è il futuro della pianificazione territoriale in Italia e in Europa? Programma Il convegno viene moderato dal giornalista Fabrizio Stelluto di Asterisco Informazioni. 09:30 – Introduzioni Ruolo dell’ASSURB dalla sua fondazione al DPR 328/2001 Daniele Rallo – ex presidente ASSURB 2001-2010 Urbanisti e pianificatori italiani dal 1970 al 2020 Luca Rampado – Vicepresidente ASSURB Bozza di riforma targata CNAPPC e DdL sulle lauree abilitanti Markus Hedorfer – Presidente ASSURB 10:00 – Interventi dei relatori invitati Filippo De Rossi – Ministero dell’Università e della Ricerca Francesco Musco – Coordinamento dei corsi di studio L-21/LM-48 Chiara Riva Vercellotti – Coordinamento degli studenti L-21/LM-48 Fabio Arquilla – Direttivo SINURB Chiara Panigatta – Presidente Ordine APPC di Lodi 11:15 – Tavola rotanda con domande e risposte 12:30 – Fine dei lavori A seguire, dalle 13:00 alle 14:30, Assemblea dei soci ASSURB Scarica la Locandina come PDF](/images/loghi/logo_avioturismo_100.jpg)
Roma, 14 marzo 2009. Guido Medici (1951), urbanista della Scuola di Preganziol (oggi Università IUAV di Venezia), si è sempre occupato di volo ultraleggero. Lui stesso ha il brevetto di pilota e ha al suo attivo migliaia di ore di volo. Ha trasformato il suo hobby in professione collegandolo anche alla sua formazione di urbanista. Oltre a fondare e dirigere la rivista “Il Volo” ha realizzato cartografie (sia cartacee che elettroniche di cui è stato il precursore nell’ambiente) specifiche per gli appassionati di volo.
Ha al suo attivo diverse pubblicazioni, una tra tutte “Sulle ali di Dedalo, introduzione al volo libero in deltaplano”, Mursia editore 1984. Ha dato vita ad una iniziativa unica in Italia: il censimento di tutte le piste private e degli aeroporti cd minori, circa 500-600. Il censimento, che viene aggiornato annualmente dal 2000, è raccolto nella pubblicazione Avioportolano disponibile sull'omonimo sito Internet. Anche grazie alle sue iniziative nel Paese si è iniziato a parlare del tema della regolamentazione del volo e dell’avioturismo. Su questo secondo tema ha organizzato, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, un convegno intitolato “Progetto Avioturismo Italia: il ruolo delle piste private e degli aeroporti minori come Scali Avioturistici per lo sviluppo del turismo e del territorio”. Negli atti del convegno (acquistabili in forma cartacea al prezzo di 12 euro) compare anche il contributo del presidente ASSURB Daniele Rallo con il titolo “Piste private e Disciplina Urbanistica” (pagg. 57-62).
Scarica gli atti del convegno.