Logo ASSURB
  • ASSURBASSURB
    • Organi Associativi
    • Albo degli Urbanisti
    • Iscrizione
    • Servizi per i soci
    • Vita associativa
    • ECTP CEU
  • Professione
    • Competenze
    • Bandi e concorsi
    • Temi e quesiti
    • Esame di Stato
    • Master e Specializzazioni
    • Glossario
  • Formazione
    • Università
    • Incontri e convegni
    • Corsi e Seminari
  • Norme
    • Leggi Decreti Regolamenti
    • Archivi
  • Pubblicazioni
    • Urbanistica Informazioni
    • Carta della pianificazione europea
    • Pubblicazioni ed interventi ASSURB
    • Libri, saggi e articoli
    • Rassegna stampa
  • Premio ASSURB
    • Edizione 2019
    • Edizione 2016
    • Edizione 2015
    • URBEXPO
  • Notizie
login
  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
Logo ASSURB
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Libri, saggi e articoli

Sez Pubblicazioni LIBRI Riviste paper header intro 02

La sezione presenta una raccolta bibliografica e delle pubblicazioni digitali dedicata ai principali temi della professione del pianificatore e della disciplina della pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale.
Qui di seguito la lista delle pubblicazioni, dei siti e dei loro autori.

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Libri, saggi e articoli
Titolo Data creazione
Andrea Marçel Pidalà, “Alla ricerca dell’auto-sostenibilità” 23 luglio 2021
AA.VV., "Diritti in città: gli standard urbanistici in Italia dal 1968 ad oggi" 23 luglio 2021
Salvatore Salvago, "Aree inedificabili e indennità di espropriazione" 25 giugno 2021
Marina Dragotto, "A chi serve la città" 11 giugno 2021
Bonavero e Cassatella, “Il pianificatore territoriale in Italia” 26 marzo 2021
Monica Boschetti, “Condoni e Sanatorie” 07 febbraio 2021
ISPRA - Relazione annuale Sviluppo verde pubblico / 2018 14 maggio 2018
"Esame di Stato" - Ediz. Orienta - terza edizione / 2018 27 febbraio 2018
"Osservatorio del Mercato Immobiliare Nazionale OMI" - ediz. on-line Agenzia delle Entrate / 2017 28 novembre 2017
"Programmare e Progettare" di Roberto Gallia - editore Legislazione Tecnica III ristampa / 2017 02 maggio 2017
Osservatorio 2016-2016. "Cosa pensano gli Urbanisti" AA.VV a cura di G.De Luca ediz. INU / 2016 02 novembre 2016
Paper - Special Paper 3: "Making the connection-energy, transport and urban planning" by G.Inturri and M. Ignaccolo / 2016 05 marzo 2016
Paper - Special Paper 5: "New energy for spatial planning in the province of Styria (Austria)" by Christine Schwaberger / 2016 02 marzo 2016
Paper - Special Paper 4: "The sustainable municipality planning approach" by Ulf Ranhagen and Mats Johan Lundström / 2016 02 marzo 2016
"European Charter on Participatory Democracy in spatial planning" ECTP-CEU - 2016 01 febbraio 2016
Paper - Special Paper 2: "Advancing evidence based energy policy in Ireland" by Anthony McNamara / 2015 30 ottobre 2015
"Configurazioni urbane e territori negli spazi europei" - Rapporto 2015 ISPET 20 agosto 2015
Rivista scentifica online "Territorio Italia": Governo del Territorio, Catasto, Mercato immobiliare 11 agosto 2015
"EyesReg" - Giornale di Scienze Regionali - Volume 5, numero 4 11 agosto 2015
"Fare la città. L'esperienza di Ferrara nell'attuazione della Legge Regionale 20/00" 06 agosto 2015
L'Atlante Italiano dei conflitti Ambientali 30 luglio 2015
Lettera Enciclica "LAUDATO SI' " del Santo Padre FRANCESCO sulla Cura della Casa Comune - estratto - L'Urbanistica nell'Enciclica Green di Papa Francesco 07 luglio 2015
"Questioni sul recupero della Città Storica" ediz. Aracne 2014 19 giugno 2015
Paper - Special Paper 1: "Energising masterplanning – an integrated approach to masterplanning for sustainable energy" by Kate Henderson / 2015 01 giugno 2015
Novità editoriali 2015 - Il consumo di suolo in Italia 25 maggio 2015
Novità editoriali 2015 - INU Edizioni srl - Sinergie per città e territori 28 aprile 2015
Novità editoriali 2015 - INU Edizioni srl - La pianificazione comunale nel Mezzogiorno 26 aprile 2015
Ipertesto e Archivi - "Giovanni Astengo Centenario dalla nascita - Opere Scritti Piani e Progetti" - 2015 16 aprile 2015
"EyesReg" - Giornale di Scienze Regionali - Volume 5, numero 2 13 aprile 2015
Tecnoborsa, Panorama di Economia Immobiliare 09 marzo 2015
"Il pilastro della partecipazione. Nasce la Carta" - Mensile L'Architetto CNA PPC / ediz. on-line 18 febbraio 2015
"Riusiamo L'Italia" Da spazi vuoti a start-up culturali di Giovanni Campagnoli - Ediz. Gruppo 24Ore 09 febbraio 2015
"Consumo di suolo. Lavori in corso" - Mensile L'Architetto CNA PPC / ediz. on-line 27 gennaio 2015
"L'abuso edilizio. Inquadramento Rimedi con Formulario pratico" - V. Vitali - Exeo ediz. / 2016 22 settembre 2014
Vincoli urbanistici ed inedificabilità 29 maggio 2014
Conformità urbanistica 01 maggio 2014
Standards 10 aprile 2014
Codice degli Abusi edilizi - Guida normativa e raccolta giurisprudenziale ediz. 2014 09 aprile 2014
"Il pianeta degli urbanisti" autori vari - a cura E.Scandurra - G. Attili - ediz. DeriveApprodi / 2013 06 aprile 2014
Vincoli urbanistici ed edificabilità. Giurisprudenza 2013 05 aprile 2014
Repertori 2013 in materia di espropriazione per pubblica utilità 04 aprile 2014
"Economia, società, territorio. Riflettendo con Francesco Indovina" a cura di L. Fregolent e Michelangelo Savino - Invito alla presentazione / 2013 01 aprile 2014
La Valutazione Ambientale Strategica di piani e programmi della Regione Toscana EyesReg - Giornale di Scienze Regionali - Giornale on-line dell'AISRe 01 aprile 2014
Rigenerazione urbana delle città italiane: occasioni ed opportunità dai processi di dismissione degli immobili pubblici 13 marzo 2014
RETICULA n°4/2013 numero monografico 21 dicembre 2013
Pubblicazione Veneto agricoltura 26 novembre 2013
"PIANIFICATORI SENZA PIANI" - Riv. TAO n° 14 - Magazine monografico FOAT / 2013 22 maggio 2013
"The Charter of European Planning" - ECTP-CEU / 2013 23 aprile 2013
"PhD Programmes in Europe" ediz. Rivista Planum the journal of Urbanism / 08 aprile 2013
ISPRA - Manuali e Linee Guida "Verde Pensile: prestazioni di sistema e valore ecologico" / 2013 29 marzo 2013
A guide for planners: "Spatial Planning & Energy" ECTP-CEU - TCPA /2016 01 marzo 2013
ISPRA - Manuali e Linee Guida "Glossario dinamico per l'ambiente e per il paesaggio" / 2012 14 settembre 2012
ISPRA - AAVV Interventi di rivegetazione e Ingegneria Naturalistica nel settore delle infrastrutture di trasporto elettrico / 2012 06 giugno 2012
ISPRA - Manuali e Linee Guida- "Frammentazione del territorio da infrastrutture lineari. Indirizzi e buone pratiche per la prevenzione e la mitigazione degli impatti - Vol II / 2011 17 maggio 2012
GUIDE - "Guida CTU. Dall'incarico alla perizia" Paolo Frediani ediz. del Sole 24 ore / 2012 13 maggio 2012
Paper - "Il ciclo di vita dei diritti edificatori: strumenti e dispositivi per il governo delle densità urbane" - G. Codecasa e E. Garda / 2011 25 aprile 2012
"Pianificazione urbanistica e Valutazione ambientale - Nuove metodologie per l'efficacia" - AA.VV. / 2012 22 febbraio 2012
Paper "Allocazione dei rischi e incentivi per il contraente privato: un’analisi delle convenzioni di Project Financing in Italia" - ediz. Banca d'Italia / 2010 04 febbraio 2012
Contratti Pubblici. 5 semplici proposte, d’impatto immediato e a costo zero, per la razionalizzazione del sistema /2012 25 gennaio 2012
ISPRA "VII Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente urbano" / 2011 09 luglio 2011
Paper "Sistemi spaziali di supporto alle decisioni per il recupero di aree dismesse" G. Melis - E. Brovarone / 2011 08 ottobre 2010

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
COOKIE POLICY DEL SITO www.urbanisti.it

UTILIZZO DEI COOKIE

Questa informativa sull'utilizzo dei cookie sul sito web www.urbanisti.it è resa all'utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014 "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" e nel rispetto dell'art. 13 del Codice privacy (D.Lgs. n. 196/2003), consultabile a  (questo indirizzo).

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.urbanisti.it, (“Sito”) gestito e operato dall’Associazione Urbanisti e dei Pianificatori Italiani  con sede in Italia in Va Mezzacapo n° 15 - 30175 Marghera Venezia VE-  Partita IVA IT03489280267 e Codice Fiscale IT03489280267

Ogni ulteriore richiesta circa l'utilizzo dei cookie nel presente sito web può essere inviata tramite mail all'indirizzo segreteria@urbanisti.it
Puoi utilizzare lo stesso indirzzo mail per esercitare in qualsiasi momento i diritti che il Codice ti attribuisce in qualità di interessato (art. 7 e ss D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196: ad esempio, accesso, cancellazione, aggiornamento, rettificazione, integrazione, ecc.), nonché per chiedere l'elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento eventualmente designati.

I tuoi dati personali sono trattati in ogni caso secondo le normative in vigore, dal titolare del trattamento dati personali vedi Privacy Policy, e non sono comunicati né diffusi.

Che cosa sono i Cookie?

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.
Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito, ecc.

Quanti tipi di Cookie Esistono?

Esistono due macro-categorie fondamentali, con caratteristiche diverse: cookie tecnici e cookie di profilazione. I cookie tecnici sono generalmente necessari per il corretto funzionamento del sito web e per permettere la navigazione; senza di essi potresti non essere in grado di visualizzare correttamente le pagine oppure di utilizzare alcuni servizi. Per esempio, un cookie tecnico è indispensabile per mantenere l'utente collegato durante tutta la visita a un sito web, oppure per memorizzare le impostazioni della lingua, della visualizzazione, e così via.
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
I cookie di profilazione sono più sofisticati! Questi cookie hanno il compito di profilare l'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso durante la sua navigazione. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Ad essi si riferisce l'art. 122 del Codice laddove prevede che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13, comma 3" (art. 122, comma 1, del Codice).

I cookie possono essere ulteriormente distinti in:

cookie di navigazione , che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate);
cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici solo laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso. Per intenderci, come quelli che utilizza e rilascia Noiseartech.com;
cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
cookies essenziali sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati
cookie di sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione; cookie persistenti, i quali - a differenza di quelli di sessione - rimangono all'interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l'utente.
cookie persistenti, i quali - a differenza di quelli di sessione - rimangono all'interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l'utente.
cookie di prima parte (first-part cookie) ossia cookie generati e gestiti direttamente dal soggetto gestore del sito web sul quale l'utente sta navigando.
cookie di terza parte (third-part cookie), i quali sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l'utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte).
cookies di condivisone sui Social Network, facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter, solitamente vengono considerati cookie di terze parti.

Notificazione del trattamento “Estratto da  informativa del Garante".

Si ricorda che l'uso dei cookie rientra tra i trattamenti soggetti all'obbligo di notificazione al Garante ai sensi dell'art. 37, comma 1, lett. d), del Codice, laddove lo stesso sia finalizzato a "definire il profilo o la personalità dell'interessato, o ad analizzare abitudini o scelte di consumo, ovvero a monitorare l'utilizzo di servizi di comunicazione elettronica con esclusione dei trattamenti tecnicamente indispensabili per fornire i servizi medesimi agli utenti".
L'uso dei cookie è, invece, sottratto all'obbligo di notificazione sulla base di quanto previsto dal provvedimento del Garante del 31 marzo 2004, che ha inserito espressamente, tra i trattamenti esonerati dal suindicato obbligo, quelli "relativi all'utilizzo di marcatori elettronici o di dispositivi analoghi installati, oppure memorizzati temporaneamente, e non persistenti, presso l'apparecchiatura terminale di un utente, consistenti nella sola trasmissione di identificativi di sessione in conformità alla disciplina applicabile, all'esclusivo fine di agevolare l'accesso ai contenuti di un sito Internet" (deliberazione n. 1 del 31 marzo 2004, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2004 n. 81).
Dal quadro sopra delineato, emerge pertanto che, mentre i cookie di profilazione, i quali hanno caratteristiche di permanenza nel tempo, sono soggetti all'obbligo di notificazione, i cookie che invece hanno finalità diverse e che rientrano nella categoria dei cookie tecnici, ai quali sono assimilabili anche i cookie analytics (v. punto 1, lett. a), del presente provvedimento), non debbono essere notificati al Garante.

Quali Cookie Utilizza questo sito ?

Questo Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto descritto si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.
Utilizziamo solo cookie tecnici, finalizzati a garantire il corretto funzionamento del nostro sito, senza dei quali la tua esperienza di navigazione non sarebbe gradevole.
Per migliorare il nostro sito e comprendere quali parti o elementi siano maggiormente apprezzati dagli utenti, utilizziamo anche, come strumento di analisi anonima e aggregata, cookies tecnici di terza parte, ossia Google Analytics. Questo cookie non è uno strumento di nostra titolarità, per maggiori informazioni, pertanto, è possibile consultare l'informativa fornita da Google stesso.

Se preferisci che Google Analytics non utilizzi i dati raccolti in nessun modo puoi utilizzare la navigazione anonima.

I cookie tecnici e gli analytics sono gli unici cookie che usiamo per rendere la tua navigazione piacevole. Non utilizziamo invece cookie di profilazione.
La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.
È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato.
Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo.

Specifiche tecniche sui cookie che usa questo sito

Questo sito rilascia:

Cookie di navigazione 1
Cookie analytics 2
Cookies essenziali 0
Cookies funzionali 0
Cookie di sessione 0
Cookie permanenti 0
Cookies di prima parte 0
Cookie di terze parti 0
Cookies di condivisone 0
Cookies di profilazione 0

I Cookie di Navigazione, garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate);
Questo sito imposta 1 cookies di Navigazione.

I Cookie Analytics, assimilati ai cookie tecnici solo laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso. Questo sito imposta 2 cookies Analytics.

I Cookies essenziali sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati. Questo sito imposta 0 cookies essenziali.

I Cookies funzionali servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime. Questo sito immette 0 cookies funzionali.

I Cookie di sessione vengono cancellati quando si chiude il browser e consentire al sito web di identificare lo stato dell'utente - come gli utenti registrati. Principalmente sono considerati innocui perché non possono essere utilizzati per il monitoraggio user-lungo termine. Questo sito imposta 0 cookies di sessione.

I Cookie persistenti sono i cookie che si conservano attraverso arresti del browser. Ciò significa che, anche se si chiude questa pagina oggi e mai tornare lì in futuro, il sito saprà che sei un visitatore di ritorno. Questo può essere usato per "ricordati di me" caratteristiche, così come il tracciamento degli utenti persistente. Questi biscotti, specie se impostata organizzazioni terze, sono potente strumento per monitorare le attività in tutti i siti Web visitati. Questo sito mette 0 cookies persistenti con vita media di 365 giorni e lunghe 730 giorni.

I Cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori. Questo sito imposta 0 cookies di prima parte.

I Cookie di terze parti è il numero di organizzazioni ammesse dal webmaster per tracciare la vostra attraverso il sito. Questi cookie possono essere impostati per vari scopi, come il monitoraggio annunci visualizzati sul sito web, la raccolta di dati statistici, pubblicità mirata ecc Questo sito permette a 0 altri siti web per monitorare la vostra attività.

I Cookies di condivisone sui Social Network, facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks.

Le tabelle seguenti, riportano nello specifico, la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

I cookie possono essere oltre che di sessione e persistenti anche di terza parte. Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore e sono suddivisi nelle seguenti macro-categorie:

Analitycs. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’ accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.).

A titolo esemplificativo, Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato, utili per valutare l'uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore, memorizza le informazioni raccolte dal cookie, su server che possono essere dislocati negli Stati Uniti o in altri paesi. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google assicura di non associare l’indirizzo IP dell’utente a nessun altro dato posseduto al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori.

Cookie correlati alla proprietà Privacy (Cookie Analytics).
Nome Cookie

Dominio

Durata

Cookie di 3° parti

Cookie permanente

Sessione Cookie

_ga
Google Analytics tracking cookie


urbanisti.it


Questo cookie a durata di 1:12 .. (730 giorni)


Si tratta di un Cookie a lungo termine.


_gat
Google Analytics tracking cookie


vepharma.it


Questo cookie a durata di 1:122. (0 giorni)


Cookie correlati alla Proprietà di sicurezza (Cookie Analytics).
Nome Cookie

Sicurezza

HttpOnly

_ga


Irrilevante sul sito web SSL


Questo cookie può essere letto da JavaScript (di proposito o no)

_gat

Irrilevante sul sito web SSL


Questo cookie può essere letto da JavaScript (di proposito o no)

Ogni ulteriore richiesta circa l'utilizzo dei cookie nel presente sito web può essere inviata attraverso la mail segreteria@urbanisti.it

Logo ASSURB bianco

Associazione nazionale degli urbanisti e dei pianificatori territoriali e ambientali
Via Ca’ Rossa 118/D – 30173 Venezia-Mestre VE – Italia
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel/fax +39-041-0996482
www.urbanisti.it – partita IVA 03489280267 – codice fiscale 03489280267

ASSURB | Professione | Formazione | Norme | Pubblicazioni | Premio | Notizie

Facebook  Twitter  Instagram  LinkedIn

  • ASSURBASSURB
    • Organi Associativi
    • Albo degli Urbanisti
    • Iscrizione
    • Servizi per i soci
    • Vita associativa
    • ECTP CEU
  • Professione
    • Competenze
    • Bandi e concorsi
    • Temi e quesiti
    • Esame di Stato
    • Master e Specializzazioni
    • Glossario
  • Formazione
    • Università
    • Incontri e convegni
    • Corsi e Seminari
  • Norme
    • Leggi Decreti Regolamenti
    • Archivi
  • Pubblicazioni
    • Urbanistica Informazioni
    • Carta della pianificazione europea
    • Pubblicazioni ed interventi ASSURB
    • Libri, saggi e articoli
    • Rassegna stampa
  • Premio ASSURB
    • Edizione 2019
      • Evento 6 marzo 2020
      • Evento 6 marzo 2020 rinviato
      • Premiati e menzionati
    • Edizione 2016
    • Edizione 2015
    • URBEXPO
  • Notizie