• Home
  • Laguna

    Pianificazione
    Ambientale

    Pianificazione e valutazione ambientale per contesti complessi come la Laguna Veneta.

  • Milano-Torino-Genova

    Pianificazione
    Regionale

    Analisi e programmazione delle aree d’influenza dei grandi centri regionali e sovraregionali.

  • Matera

    Pianificazione
    Urbanistica

    Pianificazione di quartieri urbani. Qui uno dei rioni di Matera nati negli anni cinquanta.

  • Imola

    Storia della città
    e del territorio

    La conoscenza e la consapevolezza della storia del territorio alla base della pianificazione.

Iscrizione

Giornata Mondiale dell’Urbanistica 2019

Oggi, 8 novembre 2019, è la Giornata Mondiale dell’Urbanistica.  Dal 1949 essa costituisce un momento per approfondire le tematiche legate all’urbanistica e alla pianificazione territoriale. L’ASSURB, gli urbanisti e i pianificatori territoriali e ambientali di tutto il mondo si incontrano idealmente ogni 8 novembre per sottolineare l’importanza che tali tematiche rivestono anche nella vita quotidiana delle persone.  “L’urbanistica è la scienza che studia i fenomeni urbani in tutti i loro aspetti avendo come proprio fine la pianificazione del loro sviluppo storico, sia attraverso l’interpretazione, il riordinamento, il risanamento, l’adattamento di aggregati urbani già esistenti e la disciplina della loro crescita, sia attraverso l’eventuale progettazione di nuovi aggregati, sia infine attraverso la riforma e l’organizzazione ex novo dei sistemi di raccordo degli aggregati con l’ambiente naturale.” (Giovanni Astengo)

Oggi, 8 novembre 2019, è la Giornata Mondiale dell’Urbanistica.

Dal 1949 essa costituisce un momento per approfondire le tematiche legate all’urbanistica e alla pianificazione territoriale.
L’ASSURB, gli urbanisti e i pianificatori territoriali e ambientali di tutto il mondo si incontrano idealmente ogni 8 novembre per sottolineare l’importanza che tali tematiche rivestono anche nella vita quotidiana delle persone.

“L’urbanistica è la scienza che studia i fenomeni urbani in tutti i loro aspetti avendo come proprio fine la pianificazione del loro sviluppo storico, sia attraverso l’interpretazione, il riordinamento, il risanamento, l’adattamento di aggregati urbani già esistenti e la disciplina della loro crescita, sia attraverso l’eventuale progettazione di nuovi aggregati, sia infine attraverso la riforma e l’organizzazione ex novo dei sistemi di raccordo degli aggregati con l’ambiente naturale.”
(Giovanni Astengo)

Premio ASSURB - Edizione 2019

Flyer barra orizzontale 5 elementi, larghezza 960 px

L’Associazione nazionale degli urbanisti e dei pianificatori territoriale e ambientali (ASSURB), nell’ambito delle finalità del proprio Statuto, favorisce e riconosce i progetti, gli studi, i processi volti a tutelare, valorizzare e arricchire il paesaggio, l’ambiente e le strutture insediative del territorio italiano, con particolare riferimento alla città, al sistema paesaggistico-ambientale del territorio agricolo e del verde concepito come standard urbano e/o territoriale. Il Premio ASSURB, terza edizione 2017-2019, prevede un’unica categoria che comprende sia tesi di laurea che di dottorato.

Leggi tutto

Rinnovo degli organismi dirigenti

A seguito delle elezioni dell’Assemblea generale dei soci dell'Associazione nazionale degli urbanisti e dei pianificatori territoriali e ambientali (ASSURB), sabato 26 ottobre si è tenuta a Venezia la prima riunione del rinnovato Consiglio nazionale degli urbanisti (CNU). Nell’occasione sono state scelte le cariche previste dallo Statuto.

All'unanimità è stato eletto Presidente Markus Hedorfer, che a sua volta ha proposto come vicepresidenti Luca Rampado e Giuseppe Segno. Segretario generale è stato eletto Raffaele Di Paolo, mentre alla tesoreria è stato confermato Federico Zoccarato e come presidente dei probiviri Silvano Dalpasso. Nella stessa riunione sono stati eletti anche i delegati regionali.

L’Associazione si distingue nel panorama delle professioni per apportare un livello culturale alla discussione sulla pianificazione territoriale, ma anche per far conoscere la figura dell’urbanista quale tecnico specializzato. L’Associazione è inoltre impegnata a livello europeo nel Consiglio Europeo degli Urbanisti (ECTP-CEU). A livello nazionale uno dei temi fondamentali del programma del prossimo triennio è la campagna che porta lo slogan “un urbanista per comune” per far sì che ogni comune (e non solo i grandi) sia dotato di un ufficio delegato con personale specializzato.

Giuseppe Campos Venuti (1926-2019)

Bologna, 29 settembre 2019. È venuto a mancare Giuseppe Campos Venuti, figura centrale per l’urbanistica italiana. Generazioni di studenti e professionisti hanno studiato sui suoi libri e analizzato il suo lavoro, sia come urbanista, sia come amministratore. Particolarmente impressa nella memoria collettiva — non solo degli addetti ai lavori — è rimasta la “svolta urbanistica” della Bologna degli anni sessanta che, come ricorda il sindaco della città, “ancora oggi la rendono una città differente, una città migliore” perché ha saputo coniugare in chiave riformista la salvaguardia dei centri storici e del paesaggio con le esigenze di una città contemporanea, che è fatta anche di edilizia popolare. Decisivo il suo contributo in campo accademico, a Milano e in altre università italiane, europee e internazionali. Come presidente dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), ha inoltre determinato una completa riorganizzazione dell’istituto.

(foto: Comune di Bologna)

Altri articoli...