Milano, 5 dicembre 2024. Un avviso di selezione pubblica per lo sviluppo di un progetto di ricerca capace di approfondire e affrontare tematiche connesse alla centralità diffusa e alla città del futuro. Il contratto ha durata 12 mesi con un compenso di 20.000 euro (IVA esclusa), di cui 5.000 versati alla firma del contratto. L’elaborato finale consisterà in una relazione con al massimo 540.000 battute, spazi inclusi.
Scadenza: 5 febbraio 2025.
Per la candidatura serve presentare, oltre alla solita documentazione, una proposta di ricerca di non più di 5.000 battute, spazi inclusi, e una presentazione con un massimo di 5 pagine (slide) riassuntive del progetto proposto.
Si ringrazia il socio Daniele Rallo per la segnalazione!
Leggi tutto
Bruxelles-Bilbao, 30 luglio 2024. Oggi è uscito il bando per la 13ª edizione dello Young Planners Workshop, che l’ECTP-CEU — Il Consiglio europeo dei pianificatori territoriali e urbanisti — organizza tutti gli anni dal 2012. Può essere scaricato dal sito web dell’ECTP-CEU o anche qui direttamente dal nostro sito. La scadenza per inviare gli abstract è a mezzogiorno di lunedì, 2 settembre 2024. La sessione finale, in presenza, si svolgerà a Bilbao, Spagna (Paese Basco) il 23 novembre 2024.
Leggi tutto
Venezia, 7 luglio 2024. Se n’è andato Stefano Boato, professore di pianificazione territoriale e urbanistica all’Università IUAV di Venezia. Apprendiamo con profonda tristezza questa notizia. Aveva 82 anni, era in pensione dall’università, ma non dalla vita sociale a Venezia e Mestre, dov’era attivo fino a pochi giorni fa a condurre le sue battaglie per un’urbanistica democratica, giusta, con regole trasparenti e capace di salvaguardare l’ambiente naturale. Sul finire degli anni ottanta ha anche rivestito la carica di assessore all’urbanistica del Comune di Venezia.
Leggi tutto