Sabato 21 marzo 2020 si è tenuta la cerimonia di premiazione del Premio ASSURB 2019, interamente in videoconferenza a causa dell’emergenza sanitaria. La cerimonia si sarebbe dovuta tenere nell’ambito dell’evento del 6 marzo, in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, congiuntamente al convegno Il mestiere dell’urbanista. Vista l’attualità della proposta di riforma della professione, trasmessa il 3 marzo 2020 da parte del CNAPPC (Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori) ai consiglieri degli Ordini provinciali, quasi un’ora del tempo della videoconferenza è stata dedicata proprio a quest’argomento. In questo modo si è, per così dire, anticipato qualche contenuto del convegno che l’ASSURB si promette comunque di recuperare in un secondo momento. Per il Premio ASSURB 2019 erano in palio due premi e menzioni speciali:
Leggi tutto
L’ASSURB boccia senza mezzi termini la proposta di riforma degli architetti
Venezia, 20 marzo 2020. “Anacronistica, antistorica, culturalmente inconsistente, e per questo semplicemente irricevibile”. Con queste parole il CNU — Consiglio nazionale degli urbanisti — rigetta a nome di tutta l’associazione il testo della bozza di riforma della professione di architetto, inviata il 3 marzo scorso da parte del CNAPPC (Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori) ai consiglieri degli Ordini provinciali degli APPC.
La bozza prevede la soppressione tout-court della professione di pianificatore e di tutte le altre professioni attualmente organizzate all’interno dell’Ordine ad eccezione di quella dell’architetto senior, che avoca a sé in modo esclusivo tutte le competenze professionali finora riservate dal DPR 328/2001 a pianificatori territoriali, paesaggisti e conservatori dei beni architettonici e ambientali. In data odierna, l’ASSURB ha inviato al CNAPPC e a tutti i 105 Ordini provinciali la propria posizione ufficiale, che riportiamo qui di seguito.
Leggi tutto
Roma, 16 marzo 2020. Giuseppe De Luca, socio ASSURB nonché ex vice-presidente dal 2000 al 2011, il 20 febbraio scorso è stato nominato come esperto in Urbanistica per il triennio 2020-2023 al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, con Decreto del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti.
Il CSLP è il massimo Organo tecnico consultivo dello Stato, cui è garantita l’indipendenza di giudizio e di valutazione; ha autonomia funzionale, organizzativa e tecnico-scientifica. È una posizione molto importante, perché si esprime su tutti i progetti pubblici finanziati dallo Stato e sui progetti degli enti territoriali che godono di un finanziamento statale di almeno il 50% dell’importo.
Leggi tutto