Sabato 17 dicembre 2022, dalle 9:00 alle 15:30, si svolgerà l’annuale assemblea generale dell’ASSURB, che quest’anno sarà anche elettiva per il rinnovo degli organi direttivi per il triennio 2022-2025. Saremo ospitati presso l’aula 8V del Politecnico di Torino, Castello del Valentino, sede del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST), Collegio di Pianificazione e Progettazione, in Viale Pier Antonio Mattioli 39, 10125 Torino TO. Tutte le attività dell’Assemblea, comprese le operazioni di voto, potranno essere seguite interattivamente anche da remoto sulle piattaforme Webex (videoconferenza) e OpaVote (votazioni). Le istruzioni tecniche su come collegarsi e votare da remoto saranno comunicate successivamente via e-mail ai soci e sostenitori in regola con il pagamento della quota d’iscrizione 2022 e agli studenti L-21 regolarmente iscritti all’ASSURB.
Leggi tutto
Quest’anno, la Giornata Mondiale dell’Urbanistica — o World Town Planning Day, come viene chiamato in inglese — cade durante la COP27, concomitanza, questa, che rimarca l’impegno di urbanisti e pianificatori di tutto il mondo per una transizione socialmente giusta verso la resilienza a bilancio zero delle emissioni di carbone.
La Global Planners Network — Rete globale dei pianificatori — della quale l’ASSURB è membro effettivo dal 25 agosto di quest’anno, ha redatto una Dichiarazione (versione originale inglese e traduzione italiana disponibili per il download in formato PDF) in occasione della 73ª Giornata Mondiale dell’Urbanistica che abbiamo tradotto in italiano e che riportiamo integralmente qui di seguito.
Leggi tutto
In questi giorni, e fino a venerdì 14 ottobre, si tiene l’edizione 2022 di Urbanpromo, quest’anno nell’«ambito di un unico evento tra “Città”, “Social Housing”, “Green” e “Digital” a Torino nella suggestiva cornice di Cascina Fossata. E anche quest’anno, come ormai consuetudine, l’ASSURB cura un seminario, e anche quest’anno nell’ambito di Urbanpromo Green. Il tema è relativo al principio valutativo DNSH (Do not significative harm; Non arrecare danno significativo) che guiderà tutti i piani e progetti attivati nell’ambito del PNRR. La partecipazione è gratuita.
L’appuntamento per noi è venerdì 14 ottobre dalle 14:30 alle 18:30. È possibile partecipare sia in presenza, sia online. L’Ordine APPC e l’Ordine degli Ingegneri assegnano crediti formativi professionali (CFP) a chi segue interamente i seminari di Urbanpromo. Per il nostro seminario, sono 4 CFP per pianificatori, paesaggisti, architetti e conservatori e 3 CFP per ingegneri. I partecipanti in persona possono iscriversi direttamente in portineria, mentre chi intende partecipare online e desidera l’assegnazione dei crediti deve farlo dallo specifico modulo online sul sito web di Urbanpromo. Senza iscrizione e senza assegnazione di CFP è possibile seguire il seminario anche sul canale YouTube di Urbanpromo.
Leggi tutto