• Home
  • Laguna

    Pianificazione
    Ambientale

    Pianificazione e valutazione ambientale per contesti complessi come la Laguna Veneta.

  • Milano-Torino-Genova

    Pianificazione
    Regionale

    Analisi e programmazione delle aree d’influenza dei grandi centri regionali e sovraregionali.

  • Matera

    Pianificazione
    Urbanistica

    Pianificazione di quartieri urbani. Qui uno dei rioni di Matera nati negli anni cinquanta.

  • Imola

    Storia della città
    e del territorio

    La conoscenza e la consapevolezza della storia del territorio alla base della pianificazione.

Iscrizione

Assemblea Generale 2023

Giovedì 28 dicembre 2023, dalle 14:30 alle 18:00, si svolgerà l’annuale assemblea generale dell’ASSURB, che quest’anno sarà anche elettiva per il rinnovo dei soli collegi dei probiviri e sindacale (revisori contabili) fino al termine del triennio 2022-2025. L’assemblea di quest’anno sarà interamente online su piattaforma Webex. Nel corso del primo semestre 2024 sarà tenuta un’ulteriore assemblea generale, in persone, presso una delle scuole di pianificazione in Italia, continuando con la “tournée” iniziata l’anno scorso presso il Politecnico di Torino. Tutte le operazioni di votazione saranno svolte, come l’anno scorso, tramite la piattaforma OpaVote. Le istruzioni tecniche su come collegarsi e votare da remoto saranno comunicate successivamente via e-mail ai soci e sostenitori in regola con il pagamento della quota d’iscrizione 2023 e agli studenti L-21 regolarmente iscritti all’ASSURB.  L’ordine del giorno dell’assemblea verterà sulle attività svolte e sulle prospettive future dell’associazione a partire dalle relazioni della presidente ASSURB, Chiara Panigatta, del presidente ECTP-CEU, Markus Hedorfer, e del tesoriere ASSURB, Alberto Zasso. Seguiranno il dibattito e l’approvazione dei bilanci e della quota d’iscrizione per l’anno 2024. Si prevede che i due collegi di nuova elezione si riuniscano immediatamente per eleggere i propri presidenti.  Chi tra i soci, sostenitori e studenti iscritti all’ASSURB non avesse ricevuto la lettera di convocazione è pregato di richiederla via e-mail a segreteria@urbanisti.it.  Scarica la card in formato grande (1920 x 1080)

Giovedì 28 dicembre 2023, dalle 14:30 alle 18:00, si svolgerà l’annuale assemblea generale dell’ASSURB, che quest’anno sarà anche elettiva per il rinnovo dei soli collegi dei probiviri e sindacale (revisori contabili) fino al termine del triennio 2022-2025. L’assemblea di quest’anno sarà interamente online su piattaforma Webex. Nel corso del primo semestre 2024 sarà tenuta un’ulteriore assemblea generale, in persone, presso una delle scuole di pianificazione in Italia, continuando con la “tournée” iniziata l’anno scorso presso il Politecnico di Torino. Tutte le operazioni di votazione saranno svolte, come l’anno scorso, tramite la piattaforma OpaVote. Le istruzioni tecniche su come collegarsi e votare da remoto saranno comunicate successivamente via e-mail ai soci e sostenitori in regola con il pagamento della quota d’iscrizione 2023 e agli studenti L-21 regolarmente iscritti all’ASSURB.

Leggi tutto

Un nuovo Consiglio Nazionale per l’ASSURB

Con la seduta CNU del 29 dicembre 2022 si è insediato il nuovo Consiglio Nazionale degli Urbanisti e dei Pianificatori Territoriali e Ambientali, eletto per il triennio 2022-2025 nel corso dell’Assemblea Generale di Torino del 17 dicembre. Sono stati eletti presidente, vicepresidenti, segretario generale e tesoriere, nonché assegnate alcune deleghe specifiche. Nuova presidente è Chiara Panigatta (Lombardia). Vicepresidenti sono Maria Somma (Campania) e Adriano Bisello (Trentino Alto Adige). Nel ruolo di segretario generale è stato riconfermato Raffaele Di Paolo (Veneto), mentre nuovo tesoriere è Alberto Zasso (Veneto).  A tutti gli altri consiglieri sono state assegnate deleghe specifiche. Nadia Caruso (Piemonte) è consigliera delegata all’università, al coordinamento della Rete dei pianificatori nell’Accademia e alla cura della rubrica dell’ASSURB sulla rivista Urbanistica Informazioni. Andrea Marçel Pidalà (Sicilia) è consigliere delegato al percorso di regionalizzazione dell’associazione e a rappresentare l’ASSURB presso la GPN (Global Planners’ Network). Luca Rampado (Veneto) è consigliere delegato alle questioni inerenti alle competenze professionali e ai pareri. Chiara Riva Vercellotti (Piemonte) è consigliera delegata al coordinamento della Rete dei giovani pianificatori e studenti. Il presidente uscente, Markus Hedorfer (Veneto), è stato riconfermato nel ruolo di delegato ASSURB presso l’ECTP-CEU (Consiglio europeo dei pianificatori/urbanisti), che ora svolgerà assieme al vicepresidente Bisello. Da poco più di un anno, Hedorfer è anche vicepresidente ECTP-CEU.  Un resoconto dell’Assemblea del 17 dicembre e qualche informazione aggiuntiva sui consiglieri sono disponibili nell’articolo della nostra rubrica sul numero 306 (novembre-dicembre 2022) di Urbanistica Informazioni. La composizione del Consiglio e le deleghe aggiornate sono inoltre disponibili sulla nostra pagina Organi Associativi.  Il nuovo consiglio inizierà ora a definire la strategia di comunicazione e le attività sociali sulla base delle ipotesi scaturite dalla discussione interna e le richieste dei soci.

Con la seduta CNU del 29 dicembre 2022 si è insediato il nuovo Consiglio Nazionale degli Urbanisti e dei Pianificatori Territoriali e Ambientali, eletto per il triennio 2022-2025 nel corso dell’Assemblea Generale di Torino del 17 dicembre. Sono stati eletti presidente, vicepresidenti, segretario generale e tesoriere, nonché assegnate alcune deleghe specifiche. Nuova presidente è Chiara Panigatta (Lombardia). Vicepresidenti sono Maria Somma (Campania) e Adriano Bisello (Trentino Alto Adige). Nel ruolo di segretario generale è stato riconfermato Raffaele Di Paolo (Veneto), mentre nuovo tesoriere è Alberto Zasso (Veneto).

Leggi tutto

Assemblea Generale 2022

Sabato 19 dicembre 2022, dalle 9:00 alle 15:30, si svolgerà l’annuale assemblea generale dell’ASSURB, che quest’anno sarà anche elettiva per il rinnovo degli organi direttivi per il triennio 2022-2025. Saremo ospitati presso l’aula 8V del Politecnico di Torino, Castello del Valentino, sede del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST), Collegio di Pianificazione e Progettazione, in Viale Pier Antonio Mattioli 39, 10125 Torino TO. Tutte le attività dell’Assemblea, comprese le operazioni di voto, potranno essere seguite interattivamente anche da remoto sulle piattaforme Webex (videoconferenza) e OpaVote (votazioni). Le istruzioni tecniche su come collegarsi e votare da remoto saranno comunicate successivamente via e-mail ai soci e sostenitori in regola con il pagamento della quota d’iscrizione 2022 e agli studenti L-21 regolarmente iscritti all’ASSURB.  In apertura ci saranno alcuni interventi invitati riguardanti le sfide che i pianificatori professionali dovranno affrontare nei prossimi anni 2020 e 2030, le relative competenze, criticità e ruolo della formazione universitaria e professionale continua.  L’ordine del giorno dell’assemblea stessa verterà sulle attività svolte e sulle prospettive future dell’associazione a partire dalle relazioni del presidente e del tesoriere uscenti. Seguiranno l’approvazione dei bilanci. Prima di procedere con l’elezione dei nuovi organi direttivi, si discuterà e si voterà anche in merito a una serie di importanti proposte di modifica dello Statuto dell’associazione.  Scarica la card in formato grande (1920 x 1080)

Sabato 17 dicembre 2022, dalle 9:00 alle 15:30, si svolgerà l’annuale assemblea generale dell’ASSURB, che quest’anno sarà anche elettiva per il rinnovo degli organi direttivi per il triennio 2022-2025. Saremo ospitati presso l’aula 8V del Politecnico di Torino, Castello del Valentino, sede del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST), Collegio di Pianificazione e Progettazione, in Viale Pier Antonio Mattioli 39, 10125 Torino TO. Tutte le attività dell’Assemblea, comprese le operazioni di voto, potranno essere seguite interattivamente anche da remoto sulle piattaforme Webex (videoconferenza) e OpaVote (votazioni). Le istruzioni tecniche su come collegarsi e votare da remoto saranno comunicate successivamente via e-mail ai soci e sostenitori in regola con il pagamento della quota d’iscrizione 2022 e agli studenti L-21 regolarmente iscritti all’ASSURB.

Leggi tutto

73ª Giornata Mondiale dell’Urbanistica 2022

Quest’anno, la Giornata Mondiale dell’Urbanistica — o World Town Planning Day, come viene chiamato in inglese — cade durante la COP27, concomitanza, questa, che rimarca l’impegno di urbanisti e pianificatori di tutto il mondo per una transizione socialmente giusta verso la resilienza a bilancio zero delle emissioni di carbone.  La Global Planners Network — Rete globale dei pianificatori — della quale l’ASSURB è membro effettivo dal 25 agosto di quest’anno, ha redatto una dichiarazione (versione originale inglese e traduzione italiana disponibili per il download in formato PDF) in occasione della 73ª Giornata Mondiale dell’Urbanistica che abbiamo tradotto in italiano e che riportiamo integralmente qui di seguito.

Quest’anno, la Giornata Mondiale dell’Urbanistica — o World Town Planning Day, come viene chiamato in inglese — cade durante la COP27, concomitanza, questa, che rimarca l’impegno di urbanisti e pianificatori di tutto il mondo per una transizione socialmente giusta verso la resilienza a bilancio zero delle emissioni di carbone.

La Global Planners Network — Rete globale dei pianificatori — della quale l’ASSURB è membro effettivo dal 25 agosto di quest’anno, ha redatto una Dichiarazione (versione originale inglese e traduzione italiana disponibili per il download in formato PDF) in occasione della 73ª Giornata Mondiale dell’Urbanistica che abbiamo tradotto in italiano e che riportiamo integralmente qui di seguito.

Leggi tutto

L’estensione delle pratiche valutative: il principio DNSH

L’estensione delle pratiche valutative: il principio DNSH

In questi giorni, e fino a venerdì 14 ottobre, si tiene l’edizione 2022 di Urbanpromo, quest’anno nell’«ambito di un unico evento tra “Città”, “Social Housing”, “Green” e “Digital” a Torino nella suggestiva cornice di Cascina Fossata. E anche quest’anno, come ormai consuetudine, l’ASSURB cura un seminario, e anche quest’anno nell’ambito di Urbanpromo Green. Il tema è relativo al principio valutativo DNSH (Do not significative harm; Non arrecare danno significativo) che guiderà tutti i piani e progetti attivati nell’ambito del PNRR. La partecipazione è gratuita.

L’appuntamento per noi è venerdì 14 ottobre dalle 14:30 alle 18:30. È possibile partecipare sia in presenza, sia online. L’Ordine APPC e l’Ordine degli Ingegneri assegnano crediti formativi professionali (CFP) a chi segue interamente i seminari di Urbanpromo. Per il nostro seminario, sono 4 CFP per pianificatori, paesaggisti, architetti e conservatori e 3 CFP per ingegneri. I partecipanti in persona possono iscriversi direttamente in portineria, mentre chi intende partecipare online e desidera l’assegnazione dei crediti deve farlo dallo specifico modulo online sul sito web di Urbanpromo. Senza iscrizione e senza assegnazione di CFP è possibile seguire il seminario anche sul canale YouTube di Urbanpromo.

Leggi tutto

Altri articoli...