Roma, 31 maggio 2021. Con il Recovery Plan alle porte si aprono grandi opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione (PA) per i professionisti del territorio, vale a dire urbanisti e pianificatori territoriali, ambientali e paesaggistici. Già da tempo le PA hanno iniziato a confezionare bandi “su misura” per assumere tecnici specializzati nella gestione e governo del territorio, ma la necessità di dare concreta attuazione ai progetti del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza, comunemente noto come “Recovery Plan”) riduce ulteriormente i tempi.
Leggi tutto
di Daniele Rallo*, con postfazione di Sandro Fabbro**
Introduzione
Il Piano paesaggistico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è stato approvato con Decreto del Presidente della Regione del 24 aprile 2018, n. 0111/Pres e pubblicato sul Supplemento ordinario n. 25 del 9 maggio 2018 al Bollettino Ufficiale della Regione n. 19 del 9 maggio 2018. È efficace dal 10 maggio 2018.
La Regione Friuli Venezia Giulia si è posta con questa approvazione alla avanguardia delle regioni italiane. La prima è risultata la Sardegna (2006, Governatore Renato Soru, Comitato scientifico coordinato da Edoardo Salzano) con un piano stralcio che riguardava solamente i comuni della costa ma che di fatto ora viene seguito da tutti gli enti locali. I comuni devono infatti rifare la loro strumentazione urbanistica, mediamente degli anni ’70-80 (in parecchi casi è vigente ancora il Piano di Fabbricazione) “in adeguamento al PPR e al Piano di Assetto Idrogeologico PAI.
Leggi tutto
Belluno, 29 aprile 2021. Un avviso pubblico per il conferimento di un contratto triennale — rinnovabile di altri due — per professionisti “abilitati alla professione di pianificatori urbanisti iscritti alla sezione A dell’OAPPC”.
Scadenza: 10 maggio 2021.
Sebbene le maglie degli altri requisiti specificati nell’avviso, oltre a quello della qualifica professionale, siano molto stretti, il fatto di richiedere esplicitamente un urbanista/pianificatore certifica ancora una volta che la nostra professionalità specifica è sempre più riconosciuta e richiesta.
Leggi tutto