• Home
  • Laguna

    Pianificazione
    Ambientale

    Pianificazione e valutazione ambientale per contesti complessi come la Laguna Veneta.

  • Milano-Torino-Genova

    Pianificazione
    Regionale

    Analisi e programmazione delle aree d’influenza dei grandi centri regionali e sovraregionali.

  • Matera

    Pianificazione
    Urbanistica

    Pianificazione di quartieri urbani. Qui uno dei rioni di Matera nati negli anni cinquanta.

  • Imola

    Storia della città
    e del territorio

    La conoscenza e la consapevolezza della storia del territorio alla base della pianificazione.

Iscrizione

Salvatore Salvago, "Aree inedificabili e indennità di espropriazione"

(di Daniele Rallo)

La tematica dell’esproprio nel nostro Paese ha una lunga storia. Esattamente parte nel 1865 con la legge n° 2359, conosciuta come Pisanelli. Sono passati più di 150 anni ma i principi fissati allora li ritroviamo nel “recente” Testo Unico per le espropriazioni approvato con Decreto del Presidente della Repubblica nel 2001 (D.P.R. n° 327/01).
Salvatore Salvago, già Presidente della Prima Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione, ripercorre tutta questa storia passando per la Legge Urbanistica n° 1150 del 1942 (tutt’ora vigente) per la Legge n° 865 del 1971, alle vicende del Valore Agricolo Medio (V.A.M.), alle sentenze della Corte Costituzionale, per approdare, alla fine di questo viaggio, alla “restaurazione della legge fondamentale del 1865” (titolo dato dall’autore al cap.16.4).  

Leggi tutto

Marina Dragotto, "A chi serve la città"

(di Daniele Rallo)

Scrivere una recensione parlando di Marina Dragotto è molto difficile. E’ molto difficile perché è impossibile non ricordarsi il suo sorriso. E’ impossibile pensare che non potrà risponderti e intavolare un discorso-critica con te. E’ impossibile ma doveroso. Marina era super attiva. Non si fermava mai. A chi serve la città è un libro-intervista con Federico Della Puppa. Marina e Federico sono due Urbanisti. Marina perché ha frequentato la scuola di Astengo e lì si è laureata. Federico, pur essendo un forestale, è considerato de-facto un Urbanista in quanto ha sempre lavorato su temi di economia territoriale.

 

Leggi tutto

AAA Urbanista cercasi

Con il Recovery Plan alle porte si aprono grandi opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione (PA) per i professionisti del territorio, vale a dire urbanisti e pianificatori territoriali, ambientali e paesaggistici. Già da tempo le PA hanno iniziato a confezionare bandi “su misura” per assumere tecnici specializzati nella gestione e governo del territorio, ma la necessità di dare concreta attuazione ai progetti del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza, comunemente noto come “Recovery Plan”) riduce ulteriormente i tempi.  Tra le figure più richieste spiccano gli “Esperti in marketing della cultura del territorio” e gli “Urbanisti specializzati”. Ci sono quindi grandi opportunità in vista per i laureati in urbanistica e pianificazione territoriale in possesso di un curriculum studiorum specialistico di elevato livello. Non resta che partecipare alle selezioni!

Roma, 31 maggio 2021. Con il Recovery Plan alle porte si aprono grandi opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione (PA) per i professionisti del territorio, vale a dire urbanisti e pianificatori territoriali, ambientali e paesaggistici. Già da tempo le PA hanno iniziato a confezionare bandi “su misura” per assumere tecnici specializzati nella gestione e governo del territorio, ma la necessità di dare concreta attuazione ai progetti del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza, comunemente noto come “Recovery Plan”) riduce ulteriormente i tempi.

Leggi tutto

Il Piano Paesistico Regionale (PPR) del Friuli Venezia Giulia – Commento alle norme tecniche di attuazione

di Daniele Rallo*, con postfazione di Sandro Fabbro**

Introduzione

Il Piano paesaggistico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è stato approvato con Decreto del Presidente della Regione del 24 aprile 2018, n. 0111/Pres e pubblicato sul Supplemento ordinario n. 25 del 9 maggio 2018 al Bollettino Ufficiale della Regione n. 19 del 9 maggio 2018. È efficace dal 10 maggio 2018.

La Regione Friuli Venezia Giulia si è posta con questa approvazione alla avanguardia delle regioni italiane. La prima è risultata la Sardegna (2006, Governatore Renato Soru, Comitato scientifico coordinato da Edoardo Salzano) con un piano stralcio che riguardava solamente i comuni della costa ma che di fatto ora viene seguito da tutti gli enti locali. I comuni devono infatti rifare la loro strumentazione urbanistica, mediamente degli anni ’70-80 (in parecchi casi è vigente ancora il Piano di Fabbricazione) “in adeguamento al PPR e al Piano di Assetto Idrogeologico PAI.

Leggi tutto

Provincia di Belluno cerca un/a pianificatore/trice-urbanista

Belluno, 29 aprile 2021. Un avviso pubblico per il conferimento di un contratto triennale — rinnovabile di altri due — per professionisti “abilitati alla professione di pianificatori urbanisti iscritti alla sezione A dell’OAPPC”.  Scadenza: 10 maggio 2021.  Sebbene le maglie degli altri requisiti specificati nell’avviso, oltre a quello della qualifica professionale, siano molto stretti, il fatto di richiedere esplicitamente un urbanista/pianificatore certifica ancora una volta che la nostra professionalità specifica è sempre più riconosciuta e richiesta.  Si tratta di un “avviso pubblico per indagine esplorativa” per una manifestazione d’interesse su modulo allegato. L’oggetto dell’incarico è il supporto del RUP — responsabile unico di procedimento — del Servizio Pianificazione Urbanistica dell’amministrazione provinciale, con una varietà di ambiti applicati, specificati nel testo dell’avviso e nel “foglio condizioni”.  Link e materiale da scaricare:  Avviso; Foglio condizioni; Modulo per l’espressione d’interesse; Determina dirigenziale; Pagina dedicata sul sito web istituzionale.

Belluno, 29 aprile 2021. Un avviso pubblico per il conferimento di un contratto triennale — rinnovabile di altri due — per professionisti “abilitati alla professione di pianificatori urbanisti iscritti alla sezione A dell’OAPPC”.

Scadenza: 10 maggio 2021.

Sebbene le maglie degli altri requisiti specificati nell’avviso, oltre a quello della qualifica professionale, siano molto stretti, il fatto di richiedere esplicitamente un urbanista/pianificatore certifica ancora una volta che la nostra professionalità specifica è sempre più riconosciuta e richiesta.

Leggi tutto

Altri articoli...