Piacenza, 29 dicembre 2020. Verso la riserva agli Urbanisti. Il comune di Piacenza ha indetto una gara per la redazione dello strumento urbanistico comunale: il Piano Urbanistico Generale (PUG). La parte interessante, per ASSURB, è la composizione del gruppo di lavoro richiesto. La figura del Pianificatore territoriale è nominata per tre volte (assieme ad architetti ed ingegneri):
a) per il Coordinamento del Gruppo,
b) come Esperto del settore produttivo e terziario,
c) come esperto in rigenerazione urbana.
Per l’esperto in materia ambientale il Pianificatore Territoriale è invece nominato come prima figura e unica all’interno dell’Ordine APPC. In secondo luogo è nominato l’ingegnere, il geologo, il biologo o l’agronomo. Ma per tutte le figure viene specificato “nei limiti e nel rispetto delle rispettive competenze professionali”. Ciò significa che l’unica figura che può fare il coordinamento è quella del Pianificatore Territoriale. La scadenza per la presentazione delle offerte è il 9 marzo 2021, ore 12:00.
Leggi tutto
Treviso, 12 gennaio 2021. Dopo l’accordo strategico tra la Provincia di Treviso e Fondazione Cassamarca, il 12 gennaio scorso è stato pubblicato l’Avviso di Manifestazione di Interesse per garantire la conservazione e valorizzazione dello storico compendio. L’avviso prevede di inviare, entro il 28 febbraio 2021, le manifestazioni d’interesse per poi andare a lanciare il bando ufficiale.
Villa Albrizzi-Franchetti è stata la sede storica del primo Corso di laurea in Urbanistica d’Italia.
Leggi tutto
Calenzano FI, 22 dicembre 2020. Il Comune di Calenzano, nella Città metropolitana di Firenze, ha pubblicato un bando per l’assunzione a tempo determinato e a tempo pieno di un laureato o una laureata triennale o magistrale in pianificazione territoriale (classi L-21 o LM-48 o precedenti classi 7 o 54/S o lauree vecchio ordinamento in Urbanistica, PTU o PTUA) per ricoprire il profilo di specialista in attività tecniche e progettuali — categoria giuridica D, posizione economica D1 — presso l’area Pianificazione urbanistica. Scadenza: 14 febbraio 2021, ore 24:00. Si prevede la stipula di un contratto di formazione lavoro di due anni con la prospettiva, sebbene non garantita, di una sua successiva trasformazione in rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Con questo bando, l’ASSURB si trova per la seconda volta in tre mesi a sottolineare il lavoro positivo di un ente territoriale della Toscana in materia di procedure di evidenza pubblica per incarichi professionali inerenti alla pianificazione territoriale.
Leggi tutto